PER LA SCUOLA
Il Museo di Medicina Veterinaria dell’Università di Padova è un centro didattico dinamico e innovativo, dedicato a offrire esperienze educative stimolanti per scuole di ogni ordine e grado. Ogni anno, il museo accoglie numerose classi, proponendo attività che combinano teoria e pratica, rendendo l’apprendimento coinvolgente e accessibile.
Grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione, il Museo offre una varietà di percorsi educativi, ideati per valorizzare il patrimonio delle sue collezioni e avvicinare i giovani al mondo della Medicina Veterinaria. Le attività sono pensate per adattarsi a ogni livello scolastico, esplorando temi come l’anatomia comparata, l’ecologia e la conservazione delle specie.

L’offerta didattica si articola in tre tipologie principali:
- Visite Guidate: Permettono di esplorare il Museo e le sue collezioni attraverso percorsi tematici che approfondiscono la medicina veterinaria e l’anatomia animale.
- Laboratori Didattici: Esperienze pratiche, in cui gli studenti manipolano e studiano preparati osteologici e microscopi, per comprendere le differenze tra animali domestici e selvatici e scoprire e scoprirne gli adattamenti specifici.
- Progetti Personalizzati: Attività su misura, adattabili ai programmi scolastici e alle esigenze specifiche delle classi in visita.
Scarica il pdf con l’Offerta Didattica completa, oppure esplora le nostre proposte per scoprire come il Museo di Medicina Veterinaria può arricchire il percorso educativo dei tuoi studenti, offrendo loro un’esperienza unica nel campo delle scienze veterinarie.
NAVIGA TRA LE NOSTRE PROPOSTE
PIANIFICA UNA VISITA
Dove mangiare
Il Museo non dispone di un luogo per la merenda e la ricreazione. Tuttavia sono disponibili, all’interno del Campus di Agripolis, una serie di aree dedicate, che possono essere utilizzate gratuitamente dalle scolaresche in caso di bel tempo. Alle aree “pic-nic” è possibile accedere liberamente usufruendo di tavoli e panche. In caso di maltempo, le scolaresche potranno utilizzare delle aree interne adeguate. Inoltre, all’interno del Campus è situato un Bar e un Servizio Mensa dell’ESU, dove è possibile pranzare e consumare pasti veloci.
Quante classi insieme?
Le attività didattiche si svolgono direttamente in Museo o in una sala dedicata in base alla tipologia di laboratorio. Non è possibile svolgere più di un laboratorio didattico contemporaneamente nello stesso spazio, possiamo però proporre alcune attività mirate a coinvolgere anche il gruppo che resterebbe altrimenti escluso. Mentre il primo gruppo svolgerà il laboratorio didattico in Museo, il secondo gruppo potrà visitare le collezioni diffuse all’interno del Campus di Agripolis. In particolare potrà essere guidato ai diorami dell’edificio Pentagono, una serie di teche tematiche, che valorizzano le specie di animali presenti nei diversi ambienti del territorio veneto.
Prenota la visita e i laboratori
📞 Contatta il conservatore del Museo al numero 331 2340635 tutti i giorni feriali dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
✉️ Invia una mail a giuseppe.palmisano@unipd.it
Non perdere l’opportunità di esplorare il Museo di Medicina Veterinaria con i tuoi studenti in modo coinvolgente ed educativo!
MUSEO DI VETERINARIA
Viale dell'Università, 16 – 35020 Legnaro (PD)
Prenotazione: giuseppe.palmisano@unipd.it