OSTEOTECA

L’Osteoteca del Museo di Medicina Veterinaria è stata istituita per gestire e valorizzare in modo coordinato la raccolta di reperti ossei del Museo. L’obiettivo è quello di promuovere la conservazione, l’acquisizione e la fruizione di questo patrimonio, rendendolo accessibile sia per la ricerca che per la didattica.

Chi può accedere all’Osteoteca?

L’accesso all’Osteoteca è aperto a utenti istituzionali ed esterni. Gli utenti istituzionali includono studenti, docenti e personale dell’Università di Padova, identificabili tramite l’email “@unipd.it” oppure “@studenti.unipd.it”. Gli utenti esterni, che devono essere maggiorenni, possono accedere ai servizi dell’Osteoteca con alcune limitazioni.

Ruolo dell’Osteoteca

L’Osteoteca è uno strumento fondamentale per la didattica e la ricerca, permettendo a studenti e studiosi di consultare reperti ossei, essenziali per lo studio dell’anatomia normale e patologica. La sua funzione educativa si estende anche alla divulgazione, offrendo a un pubblico più vasto la possibilità di avvicinarsi al mondo della veterinaria.

Orari e Catalogo

L’Osteoteca è aperta dal lunedì al venerdì su prenotazione inviando una mail giuseppe.palmisano@unipd.it oppure telefonando al 331 2340635.

MUSEO DI VETERINARIA

Viale dell'Università, 16 – 35020 Legnaro (PD)
Prenotazione: giuseppe.palmisano@unipd.it