LE COLLEZIONI

Il Museo custodisce quattro ricche e diversificate collezioni di reperti, che spaziano dagli animali domestici come cani, gatti, bovini ed equini, fino ad animali selvatici terrestri e marini come cervi, tigri, tartarughe e delfini. Ogni collezione offre un’incredibile opportunità di studio e approfondimento per studenti, ricercatori e appassionati. Grazie alla loro diversità e al legame con la storia della veterinaria, sono un inestimabile strumento di ricerca e didattica.

RICERCA

Le collezioni del Museo di Medicina Veterinaria sono al centro di un’intensa attività di ricerca, volta a valorizzare e approfondire il patrimonio scientifico. Questo lavoro è condotto sia dal personale del Museo e del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione, sia da ricercatori esterni. Scopri le pubblicazioni scientifiche e i principali progetti di ricerca a cui il Museo partecipa, dalle collaborazioni con altre istituzioni alle mostre scientifiche, fino alla partecipazione a convegni e cicli di seminari. Ogni progetto contribuisce a valorizzare l’importanza storica e didattica delle collezioni, rendendo il Museo un punto di riferimento per gli esperti del settore.

STORIA

Il Museo di Medicina Veterinaria, è tra i musei più giovani dell’Università di Padova, combina tradizione e innovazione per raccontare la storia e l’evoluzione della medicina veterinaria.

VIDEO GALLERY

Una raccolta di video che raccontano la storia, le attività e i riconoscimenti del Museo di Medicina Veterinaria, tra divulgazione, didattica e progetti.

LO STAFF

Prof. Enrico Massimiliano Negrisolo

Prof. Enrico Massimiliano Negrisolo

Direttore scientifico

Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione (BCA)

📞: +39 049 827 2614
✉️: enrico.negrisolo@unipd.it

Palmisano Giuseppe

Palmisano Giuseppe

Conservatore

Centro di Ateneo per i Musei (CAM)

📞: +39 331 234 0635
✉️: giuseppe.palmisano@unipd.it

MUSEO DI VETERINARIA

Viale dell'Università, 16 – 35020 Legnaro (PD)
Prenotazione: giuseppe.palmisano@unipd.it